Al via il corso di lingua albanese per ragazzi di seconda generazione
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 12 Dicembre 2021 15:14
Nel Centro Polivalente di Orsogna è iniziato il corso di lingua albanese per ragazzi di seconda generazione.
Il corso è svolto in collaborazione con l'Associazione “Radici e Ali" che, oltre a essere orgogliosi della piena integrazione delle famiglie albanesi nel territorio di Orsogna e dintorni, ritiene di fondamentale importanza perseguire l'obiettivo di mantenere vivo il contatto con le proprie origini, attraverso la lingua madre.
Il corso si svolge il sabato pomeriggio dalle ore 15.30 grazie alla dedizione della dottoressa Silvana Dogani e delle sue collaboratrici.
L'Amministrazione comunale è riconoscente per questo importante traguardo raggiunto, al quale si aggiunge anche la notizia dell'avvio del corso di L2, cioè dell’insegnamento della lingua italiana per adulti che partirà a breve.
Si ringrazia la professoressa Mirella Pace, instancabile sostenitrice del progetto.
(VIDEO) Orsogna, gli auguri del Sindaco Ernesto Salerni per la festa di San Nicola di Bari e primo bilancio del lavoro svolto dall'Amministrazione comunale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 06 Dicembre 2021 10:19
Streaming del consiglio comunale Martedì 30 Novembre 2021
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Novembre 2021 09:36
Avviso pubblico
Nel rispetto delle prescrizioni dettate dalle vigenti norme in materia di contrasto al contagio da Covid-19, la cittadinanza è invitata a seguire i lavori della seduta consiliare convocata per il giorno Martedì 30-11-21 alle ore 15:00 presso la sala consiliare del Comune di Orsogna, tramite il canale social del Comune di Orsogna https://www.facebook.com/comuneorsogna
Convocazione del consiglio comunale per il giorno Martedì 30-11-21 alle ore 15:00
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Novembre 2021 09:33
Per opportuna conoscenza si comunica che è stato convocato in sessione Ordinaria di Prima convocazione in seduta Pubblica per Martedì 30-11-21 alle ore 15:00, ed in 2^convocazione, in data Mercoledì 01-12-21 alle ore 15:00 il Consiglio comunale per la trattazione, del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1 |
Num. 48 |
del 23-11-2021 |
LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE DEL 20/10/2021. |
||
Ufficio SEGRETARIO |
|
|
Assessorato |
||
2 |
Num. 49 |
del 23-11-2021 |
SCIOGLIMENTO CONVENZIONE IN ESSERE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE E APPROVAZIONE NUOVO SCHEMA DI CONVENZIONE. |
||
Ufficio SEGRETARIO |
|
|
Assessorato |
||
3 |
Num. 50 |
del 23-11-2021 |
VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2021/2023 - RATIFICA DELIBERA DI G.C. N. 121 DEL 12/11/2021-ADOTTATA AI SENSI DELL'ART. 175 C. 4 D. LGS. 267/2000. |
||
Ufficio RAGIONERIA |
|
|
Assessorato |
||
Cordiali saluti
IL SINDACO
AVVISO PUBBLICO FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Novembre 2021 09:28
LEGGE 09.12.1998, n.431.
Vista la comunicazione della Regione Abruzzo Nr. RA/407042 del 19-10-2021, pervenuta presso il protocollo del Comune in data 20-10-2021 al n. 9322 ad oggetto: “Art.11 della Legge 09.12.1998, n.431, - Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Decreto riparto disponibilità annualità 2021”.
Considerato che nella suddetta comunicazione la Regione Abruzzo invita i Comuni ad emanare apposito avviso pubblico per l’individuazione dei soggetti, specificando i requisiti richiesti, di seguito elencati, per poter beneficiare dei contributi di cui trattasi:
a) Cittadinanza italiana;
b) Cittadinanza in uno Stato appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’UE (D.Lgs 06/02/2007, n.30);
c) Cittadinanza di uno Stato non UE, purché in possesso di titolo di soggiorno valido;
d) Residenza nel Comune di Orsogna in un alloggio condotto in locazione come abitazione principale;
e) Titolarità di un contratto di locazione, regolarmente registrato che non rientri nelle categorie catastali A1, A8, A9. I contratti devono essere registrati entro il 2020;
f) Limite di reddito:
- (fascia A): reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ultima dichiarazione), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS anno 2020 (€ 13.192,92), rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14% e non può in ogni caso, essere superiore a € 3.100,00;
- (fascia B): reddito annuo convenzionale complessivo non superiore a € 15.853,63.
- Il reddito convenzionale (€ 15.853,63) è utile solo al fine di stabilire il requisito per eccedere ai contributi, mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento all’ISE che non deve essere superiore al € 18.000,00 e rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24% e non può, in ogni caso essere superiore a € 2.325,00;
g) In caso di reddito “zero” o inferiore al canone di locazione, occorre produrre una certificazione dei Servizi Sociali attestante “l’assistenza economica da parte delle strutture dell’Ente o in alternativa un’autocertificazione circa la fonte di sostentamento (con indicazione dei dati anagrafici e copia del documento di chi fornisce il sostegno economico”.
Per la determinazione del reddito convenzionale si tiene conto di quanto stabilito dall’art.21 della Legge 05.08.1978, n.457: “Qualora alla formazione del reddito concorrano redditi di lavoro dipendente, questi, dopo la detrazione dell’aliquota per ogni figlio che risulti essere a carico, sono calcolati nella misura del 60%”.
NON SONO AMMISSIBILI CONTRIBUTI: |
a) ai soggetti usufruenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica e i contributi di cui al terzo comma, art.11, Legge n.431/98 non sono cumulabili con le detrazioni ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in favore dei conduttori (comma 2, art.10, Legge n.431/98); |
b) ai soggetti che hanno percepito nell’anno di riferimento (2020), il reddito di cittadinanza, anche per un solo mese o per alcuni mesi anche se non continuativi; |
c) chi possiede un patrimonio mobiliare superiore a € 25.000,00 come risulta dall’attestazione ISEE; |
Si invitano pertanto i soggetti in possesso dei suddetti requisiti a presentare, presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, la richiesta per la concessione di tali contributi integrativi, entro e non oltre il 31-12-2021 indicando i seguenti elementi essenziali:
1) Composizione del nucleo familiare;
2) Reddito del nucleo familiare ripartito secondo la provenienza del reddito stesso (pensione, lavoro dipendente, autonomo, altro) conseguito nell’anno 2020;
3) Superficie convenzionale dell’alloggio determinata ai sensi dell’art.13 della Legge n.392/78;
4) Ammontare annuo del canone di locazione corrisposto nell’anno 2020;
All’istanza dovrà essere allegata 1) copia del contratto di locazione, regolarmente registrato; 2) copia della dichiarazione dei redditi; 3) copia attestazione ISEE conseguiti nell’anno 2020; 4) attestazione in merito al reddito di cittadinanza.
La modulistica per la richiesta potrà essere ritirata presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente.
Per eventuali informazioni e chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale, telefono 0871.869765.
Orsogna lì 13-11-2021 | Il Responsabile Del Servizio (Geom. Giulio Saraceni) |
- Procedura comparativa finalizzata alla nomina del Nucleo di Valutazione Unico in forma associata dei Comuni di Filetto e Orsogna, per la durata di tre anni 2020 – 2023
- Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti a cui assegnare borse lavoro sociali relative al progetto per l'inserimento lavorativo di soggetti in condizioni di bisogno/disagio denominato 'borse lavoro sociali' - Annualità 2017
- Comune di Introdacqua, avviso di mobilità volontaria per l'eventuale copertura di un posto di categoria D, professionalità amministrativa contabile - CCNL Regioni - Autonomie locali
- Graduatoria Garanzia Giovani 2015
- AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA - ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2016, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- Affidamento del Servizio dell’attività in concessione di accertamento e riscossione coattiva della IUC ( IMU-TASI e TARI)
- CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI ADIBITI A MUSEO "M. PARLATORE"