Il distretto sanitario di Orsogna riaprirà nella primavera 2023
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 31 Agosto 2022 22:42
A proposito della riapertura del distretto sanitario di Orsogna, annunciata lo scorso 26 agosto, l’Amministrazione comunale tiene a precisare che il pieno funzionamento della Sede erogativa sanitaria, in via Gaetano Magno a Orsogna, avverrà a partire da marzo-aprile 2023 in quanto i lavori necessari per le parti strutturali e strumentali saranno realizzati con i fondi del bilancio di previsione della Asl Lanciano Vasto Chieti 2023-2025 e pertanto saranno disponibili solo dall’inizio del 2023.
Nel frattempo si è provveduto a dare il consenso alla definizione univoca degli Ambiti Sociale e Sanitario di Orsogna accorpando entrambi all’Ambito Marrucino, dando una maggiore efficienza pratica e organizzativa a tutto vantaggio dei Cittadini–Utenti , che potranno avere risposte integrate e più tempestive.
Riapre il nostro Distretto, l'Amministrazione è riuscita a inserirlo nel piano di riqualificazione della Sanità del territorio
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 26 Agosto 2022 19:19
L’Amministrazione Comunale di Orsogna è riuscita, a far inserire la Sede di Erogazione Sanitaria di Orsogna, Ex Distretto-Consultorio, nel Piano di Riqualificazione della Sanità del Territorio.
Dopo le manifestazioni pubbliche, come quella tenuta alla Torre di Bene nel 2018, dopo le molte insistenze del nostro Sindaco, come nell’Assemblea del Comitato dei Sindaci ad Atessa, dopo le numerose pressioni sugli Organi della ASL, con la particolare sensibilizzazione del Direttore Generale Dott. Thomas Schael, si è riusciti a far ripartire il nostro Ex Distretto.
I Medici di Orsogna, tra cui il nostro Sindaco, si trasferiranno presso l’Ex Distretto anche lasciando i loro comodi ambulatori , dovendo poi sovraintendere a molti altri servizi. Ma tutto questo è importante, molto importante per Orsogna e lo si fa.
Il Comunicato Stampa ASL Lanciano Vasto Chieti
Orsogna, riparte l'attività sanitaria. La Asl investe 200 mila euro
Ripristinare al più presto a Orsogna i servizi assistenziali di cui le comunità locali hanno necessità: questo l'impegno assunto questa mattina al termine del sopralluogo effettuato nel Punto di erogazione di via G.Magno, a cui hanno preso parte la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, con gli staff tecnici, e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
È stata espressa la volontà, ampiamente condivisa, di riattivare la struttura dotandola di strumenti e nuovi servizi rispetto al passato, a partire dalla specialistica ambulatoriale e dalla presenza dei medici di medicina generale, che hanno già aderito alla richiesta dell'Azienda sanitaria di trasferire gli studi all'interno del Punto di erogazione. Anche i prelievi saranno ripristinati.
Quanto alle attrezzature, è stata stimata la necessità di una dotazione che richiede un investimento di circa 200 mila euro per l'acquisto di un sistema holter, ecotomografo, elettrocardiografo, glucometro, spirometria e apparecchio per emogasanalisi, e per gli interventi di adeguamento.
Vista l'impossibilità di attingere ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che finanzia strutture di altre dimensioni, la Direzione Asl impegnerà fondi propri dal bilancio 2023.
Il direttore generale della Asl, Thomas Schael, ha chiesto la definizione univoca degli ambiti sociale e sanitario di appartenenza per Orsogna, che al momento fa riferimento rispettivamente a Guardiagrele e Ortona: l'uniformità si rende necessaria, infatti, ai fini di una maggiore efficienza pratica e organizzativa, a tutto vantaggio degli utenti che potranno avere risposte integrate e più tempestive.
Il Cammino della Pace, dalla spiritualità eremitale di Roccamontepiano alla Fede mistica di Lanciano
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 23 Agosto 2022 16:58
L’Amministrazione Comunale che presiede l’attuale Consorzio “Il Cammino della Pace”, in via di trasformazione da Consorzio ad Associazione del Terzo Settore (ETS), per la difficoltà di gestione oltre che di costo elevato e per una gestione più agile quale è l’utilizzo dell’Istituto dell’Ente del Terzo Settore, vuole con piacere comunicare che il 15 settembre 2022, dopo l’apertura della Porta Santa a L’Aquila, a opera di Sua Santità Papa Francesco, in un ideale passaggio del testimone, verrà a essere svolto il Cammino da Roccamontepiano a Lanciano passando per Guardiagrele e Orsogna lungo i sentieri dell’antico Cammino della Pace.
L’andare lento in questi tragitti si unirà al ricordo delle tradizioni di storia, di cultura e di cucina locale.
Il Viandante – Pellegrino potrà gustare quanto di più bello le popolazioni di questi paesi, di cui quelli attraversati, e tra questi Filetto, offriranno.
Il Viandante – Pellegrino potrà riposare in comodi e accoglienti B&B o altri ostelli, Palazzi delle Associazioni e altro per il riposo della notte e presso strutture modeste, ma accoglienti e linde troverà il modo di rifocillarsi per il lungo andare.
A Orsogna, presso l’antica Torre di Bene, potrà guardare i paesaggi di guerra tra passato e presente quanto la Pace sovrasti e annienti la guerra.
A Lanciano potrà partecipare alle famose Feste Lancianesi e tanti altri eventi ancora, sin dalla partenza di Roccamontepiano.
In fondo, ma non ultimo, vogliamo sottolineare la bellezza del paesaggio, uno dei più belli lungo il Cammino della Pace, dove ancora è visibile l’antico tratturo e dove la natura è ancora profumata.
Il Presidente
Sindaco Dott. Ernesto Salerni
Convocazione del Consiglio Comunale Mercoledì 03-08-22 alle ore 15: 00
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 01 Agosto 2022 20:57
Oggetto: Comunicazione convocazione Consiglio Comunale.
Per opportuna conoscenza si comunica che è stato convocato in sessione Ordinaria di Prima convocazione in seduta Pubblica per Mercoledì 03-08-22 alle ore 15:00, ed in 2^convocazione, in data Mercoledì 03-08-22 alle ore 19: 00 il Consiglio comunale per la trattazione, del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1 Num. 40 del 29-07-2022 LETTURA E APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE DEL 18/06/2022 Ufficio Assessorato |
2 Num. 34 del 04-07-2022 COMUNICAZIONE DI PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA AI SENSI DELL' ART. 26 DEL VIGENTE REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA' . Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
3 Num. 35 del 04-07-2022 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2022/2024 - RATIFICA DELIBERA DI G. C. N. 51 DEL 01/07/2022-ADOTTATA AI SENSI DELL' ART. 175 C. 4 D. LGS. 267/2000. Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
4 Num. 36 del 05-07-2022 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2022/2024 ED APPLICAZIONE DELL' AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ACCERTATO SULLA BASE DEL RENDICONTO DELL' ESERCIZIO 2021. Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
5 Num. 37 del 14-07-2022 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2022/2024 - RATIFICA DELIBERA DI G. C. N. 59 DEL 13/07/2022-ADOTTATA AI SENSI DELL' ART. 175 C. 4 D. LGS. 267/2000. Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
6 Num. 38 del 25-07-2022 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI PER L' ESERCIZIO 2021 AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193 DEL D. LGS. N. 267/2000. Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
7 Num. 39 del 27-07-2022 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) PERIODO 2023/2025 APPROVAZIONE (ART. 170, COMMA 1, DEL D. LGS. N. 267/2000) . Ufficio RAGIONERIA Assessorato |
Cordiali saluti
IL SINDACO
Orsogna. La vita, le storie e i racconti dei cittadini
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Luglio 2022 15:59
dal sito di Notizie d'Abruzzo:
Ricordare e raccontare è fare la storia. Socializzare il racconto della propria esistenza, significa riconsegnare uno spazio umano a una persona, farla ancora esprimere, difendere la sua esistenza e dignità di vita e dimensione umana al suo essere persona. Un beneficio mnemonico, inoltre, oggi dove la progressione delle malattie neuro degenerative sono al centro di ricerche non solo mediche e farmacologiche, ma anche di scienze sociali e umanistiche. Avere una storia, raccontarla è ciò che fonda una comunità grande o piccola che sia.
Ecco alcune delle motivazioni della raccolta di video storie: Orsogna. La vita, le storie e i racconti dei cittadini, iniziativa realizzata nell'ambito del progetto "Medicina umana, salvare la Memoria" promosso da Epineion editrice, sviluppato con il Comune di Orsogna in collaborazione con la Pro Loco "Raffaele Paolucci".
Le riprese video state realizzate nel maggio del 2022, con il consenso (tramite liberatoria) degli interessati. (Nota: l'intervista a Mario Tenaglia è stata realizzata invece nel 2021 perché già inserita anche nel progetto: Ed ecco a voi…Frammenti del mondo musicale abruzzese, nel quale Tenaglia ha apportato il suo contributo come direttore del coro di Orsogna)
La presentazione dell'iniziativa si è svolta il 23 luglio 2022 ad Orsogna con gli interventi del sindaco Ernesto Salerni e del curatore del progetto Fabio Di Bartolomeo, per Epineion editrice, introdotti da Alessandro Bene.
I Protagonisti del progetto:
- Vittorio Pace
- Antonio D’Angelo
- Mirella Pace
- Enio Tenaglia
- Maria Antonietta Del Greco
- Riccardo Caniglia
- Assunta Neri
- Antonio D’Ercole
- Carmela Mastrocola
- Assunta Angeli
- Carmina D'angelo
- Mario Tenaglia
Ringraziamenti
- Ernesto Salerni (Sindaco Orsogna)
- Andrea Merlino (Pro Loco di Orsogna "Raffaele Paolucci")
- Annalisa Ciancio, per il prezioso aiuto nell'organizzazione del progetto
Un ringraziamento particolare a Vittorio Pace la per disponibilità dimostrata nei confronti della nostra redazione, omaggiandoci di una copia del suo libro "Orsogna nella memoria", con preziose informazioni, corredate da pregevole materiale fotografico con il quale siamo riusciti a ricostruire fondamentali momenti della storia della città
TUTTI I VIDEO SUL SITO DI NOTIZIE D'ABRUZZO:
- Avvisi di accertamento IMU - TASI e TARI per l'anno 2017
- Convocazione dei consiglio comunale per il giorno Mercoledì 15-03-23 alle ore 19:00
- Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - anno scolastico 2022/2023
- 10 febbraio 2023, Giorno del ricordo
- Carnevale, cena in maschera - sabato 18 febbraio 2023
- Procedura comparativa finalizzata alla nomina del Nucleo di Valutazione Unico in forma associata dei Comuni di Filetto e Orsogna, per la durata di tre anni 2020 – 2023
- Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti a cui assegnare borse lavoro sociali relative al progetto per l'inserimento lavorativo di soggetti in condizioni di bisogno/disagio denominato 'borse lavoro sociali' - Annualità 2017
- Comune di Introdacqua, avviso di mobilità volontaria per l'eventuale copertura di un posto di categoria D, professionalità amministrativa contabile - CCNL Regioni - Autonomie locali
- Graduatoria Garanzia Giovani 2015
- AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA - ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2016, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- Affidamento del Servizio dell’attività in concessione di accertamento e riscossione coattiva della IUC ( IMU-TASI e TARI)
- CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI ADIBITI A MUSEO "M. PARLATORE"