Iscrizione alla mensa scolastica
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Settembre 2021 18:59
Dal 4 ottobre 2021 inizierà il servizio di mensa scolastica.
Per gli interessati alleghiamo il modulo da compilare e restituire all'ufficio protocollo del Comune di Orsogna.
Orsogna ricorda Mario Pomilio. Cento anni fa nasceva in paese l’autore de “Il quinto evangelio”. Visita con il figlio Tommaso al quartiere in cui lo scrittore trascorse l'infanzia e convegno in teatro
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Settembre 2021 10:31
Mario Pomilio
(foto di Dora Santavicca - Opera propria, CC BY-SA 4.0)
Un intellettuale che sfugge a facili classificazioni e che racchiude nelle sue opere la complessità del Novecento, delle sue contraddizioni e inquietudini, in un confronto serrato e mai indulgente tra marxismo e cattolicesimo, tra le scelte politiche e l'intima coscienza di uno scrittore che mai si accontentava delle fragili certezze del tempo. Mario Pomilio nacque il 14 gennaio 1921 a Orsogna, in provincia di Chieti, paese dal quale si trasferì da bambino insieme ai genitori, ma con il quale mantenne sempre un legame profondo. Orsogna rende ora omaggio all'autore de “Il quinto evangelio” e de “La compromissione”, nell'ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita, con un convegno che si svolgerà sabato prossimo, 25 settembre 2021, con accoglienza degli ospiti alle ore 16 e avvio dei lavori alle ore 17 nel teatro comunale “Camillo de Nardis”.
L’iniziativa è del Circolo comunale culturale ricreativo e della Pro Loco "Raffaele Paolucci" con il patrocinio del Comune di Orsogna e in collaborazione con le associazioni culturali.
Saranno presenti Tommaso Pomilio, docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università “La Sapienza” di Roma e figlio dello scrittore, e Andrea Gialloreto, docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara nonché componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita del narratore e intellettuale abruzzese.
Gli ospiti saranno accolti alle ore 16 dal sindaco, Ernesto Salerni, e dell’amministrazione comunale in Municipio con l'illustrazione dei quadri di Michetti. Seguirà un breve giro nei quartieri storici di Orsogna, lungo il percorso dei murales, e una visita al quartiere in cui nacque Pomilio.
In teatro ci saranno gli interventi di Gialloreto su Mario Pomilio scrittore e saggista e di Tommaso Pomilio su Mario Pomilio uomo e padre. Tra i doni sarà consegnato un certificato di nascita dello scrittore. Sarà proiettato un video su Orsogna nell’arte, storia, cultura, religione, economia. Il cortometraggio, realizzato con il contributo delle associazioni culturali La Figlia di Jorio, Teatro ’80, Il Teatro di Plinio, Associazione Talami, sarà accompagnato da una voce narrante che illustrerà le peculiarità del paese.
Al termine ci sarà l’occasione di degustare prodotti enogastronomici locali nella sede del Circolo comunale culturale ricreativo.
Erogazione dell'acqua, avviso della SASI 22 settembre 2021
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Settembre 2021 10:11
A seguito di segnalazione di controlli interni riconducibili a situazioni di disagio per gli utenti nelle ore di maggior consumo della risorsa idrica da oggi, mercoledì 22 settembre, fino a lunedì 27 settembre 2021 si effettueranno le seguenti aperture:
Comune di Orsogna
- dalle ore 6.30 alle 12.30
- e dalle ore 17.30 alle 20.30 su tutto il territorio comunale.
Sasi spa
Servizio pre-scuola
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Settembre 2021 09:30
Da lunedì 27 settembre 2021 sarà attivato il servizio pre-scuola.
I genitori interessati da domani, giovedì 23 settembre 2021, possono ritirare i moduli presso l'Ufficio Trovarisposte in via Roma dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il modulo è comunque disponibile qui per il download
Ringraziamento pubblico per azioni civiche di tutela del bene comune
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Settembre 2021 09:00
L'Amministrazione Comunale di Orsogna intende rivolgere il proprio sentito e profondo ringraziamento al Sig. D'Angelo Domenico, al figlio Francesco, al Sig. Metushi Elidon, ai ragazzi Primavera Giacomo e Aucone Alessandro per quanto hanno compiuto, con sprezzo del pericolo, spegnendo l'incendio che si stava sviluppando il giorno 29 Agosto 2021, in prossimità dell'inizio di Via Ortonese, nelle boscaglie poste dietro le prime case di questa Via.
Successivamente gli stessi hanno dato un sostanziale aiuto ai Vigili del fuoco, sopraggiunti in seguito.
E un onore pet una Amministrazione Comunale di una cittadina avete tra i propri abitanti persone cosi valide e così attente e sensibili al bene comune.
Rinnovando il nostro ringraziamento a questi cittadini, li salutiamo calorosamente.
Il Sindaco
Dott. Ernesto Salerni
Incendio del 29 agosto 2021, l'Amministrazione comunale ringrazia chi si è impegnato a tutela del bene comune
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 16 Settembre 2021 12:03
Erogazione dell'acqua, avviso della SASI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Settembre 2021 10:11
A seguito di segnalazione di controlli interni riconducibili a situazioni di disagio per gli utenti nelle ore di maggior consumo della risorsa idrica da oggi, mercoledì 15 settembre, fino a lunedì 20 settembre 2021 si effettueranno le seguenti aperture:
Comune di Orsogna
- dalle ore 6.30 alle 12.30
- e dalle ore 17.30 alle 20.30 su tutto il territorio comunale.
Sasi spa
14a tappa del Cammino della pace Orsogna - Lanciano
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Settembre 2021 12:06
Domenica 19 settembre 2021 alle ore 7.00 partirà la tappa del "Cammino della pace" da Piazza Mazzini a Orsogna.
Nell'occasione saranno consegnare le credenziali ai partecipanti.
Maggiori informazioni nella locandina allegata
ELENCO BAMBINI AMMESSI anno educativo 2021/2022 Nido Orsogna
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Settembre 2021 11:37
NIDO D’INFANZIA COMUNE DI ORSOGNA
ELENCO BAMBINI AMMESSI anno educativo 2021/2022
Comunicazione iscrizione nido 2021
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 01 Settembre 2021 11:39
SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI PER L'ASILO NIDO COMUNALE VERRANNO ACCETTATE FINO ALLE ORE 11:00 DI GIOVEDI' 02.09.2021
LE DOMANDE CHE PERVERRANNO SUCCESSIVAMENTE ANDRANNO A FORMARE UNA GRADUATORIA DI RISERVA, A CUI SI ATTINGERA' NEL PERIODO DI DURATA DELLA STESSA.
LA GRADUATORIA DEGLI ISCRITTI VERRA' RESA NOTA TRAMITE AFFISSIONE ALLA BACHECA DEL NIDO E ALL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE PER 20 GIORNI DA GIOVEDI' 02.09.2021, DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI.
APERTURA ISCRIZIONI ASILO NIDO ORSOGNA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Agosto 2021 22:41
Si avvisa la cittadinanza che dal giorno 27/08/2021 sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2021/2022.
I moduli sono disponibili presso l’Ufficio Protocollo e l’Ufficio Trovarisposte, nonché sul sito del Comune di Orsogna.
L'Asilo aprirà il 6 Settembre 2021.
Per eventuali informazioni a riguardo contattare il numero 393 6411228 o tramite richiesta scritta via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Sindaco
Vaccinazioni senza prenotazione lunedì 30 agosto 2021 a Orsogna
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Agosto 2021 17:18
Lunedì 30 agosto mattina e pomeriggio sarà possibile fare il vaccino presso il Distretto Sanitario di Base di Orsogna senza nessuna prenotazione esibendo il tesserino sanitario.
Il Sindaco e l'Amministrazione comunale invitano tutti coloro che non sono ancora vaccinati a cogliere questa importante occasione.
Poi domenica 29 agosto alle ore 10:00 il Sindaco Ernesto Salerni farà un intervento a riguardo sul palco in Piazza Mazzini.
La Cittadinanza è invitata a partecipare rispettando le regole Anticovid19 e seguendo la diretta sul profilo Facebook istituzione.
Graduatoria E.R.P. definitiva
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Agosto 2021 10:58
Si pubblica la graduatoria definitiva alloggi E.R.P. comune di Orsogna 2020
Campagna ABI (Antincendio Boschivo) 2021 - Lotta attiva agli incendi.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Agosto 2021 19:21
IL SINDACO
Quale Autorità Comunale di Protezione Civile ai sensi dell’art. 15 della Legge 24/02/1992 n. 225 e successive modifiche ed integrazioni;
Premesso che la stagione estiva comporta un alto pericolo di incendi nei terreni incolti e/o abbandonati con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità pubblica e privata e dei beni esposti;
Rilevata la presenza all’interno del territorio del Comune di Orsogna, di aree di proprietà privata infestate da erbacce, sterpaglie e/o interessate da abbandono di rifiuti;
Accertato che l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreni, posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano, comporta un proliferare di vegetazione spontanea, rovi e di sterpaglia che, per le elevate temperature estive sono causa predominante di incendi con possibili danni a persone, animali e cose;
Considerato che tali situazioni configurano un grave pericolo per l’igiene, la salute e l’incolumità privata, pubblica e dell’ambiente, in quanto favoriscono il proliferare di insetti ed animali nocivi e con l’alta temperatura della stagione estiva, il rischio di incendi;
Considerato altresì, che nell’ambito del territorio comunale debbano essere eliminate tutte quelle situazioni che possono essere lesive per il pubblico decoro, l’igiene e la sicurezza.
Ritenuta inoltre la necessità di effettuare interventi di prevenzione, nonché di vietare tutte quelle azioni che possono costituire pericolo mediato o immediato di incendi, a tutela della salute e l’incolumità privata, pubblica e dell’ambiente;
Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con Regio Decreto n. 1265 del 27/07/1934;
Vista la Legge 21/11/2000 n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” e s.m.i.;
Visto il D.to L.vo n. 267 del 18/08/2000 in materia di ordinanze sindacali contingibili ed urgenti per la prevenzione ed eliminazione di gravi pericoli per l’incolumità pubblica;
Visto il titolo III del D.to L.vo 03/04/2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”;
Vista la legge n. 225/92 che individua il Sindaco quale autorità comunale in materia di protezione civile”;
Visto il Codice della strada approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni;
O R D I N A
Per la tutela dell’igiene, della salute pubblica, per evitare rischi di incendi con conseguente aggravio e pregiudizievole pericolo per l’incolumità delle persone e dei beni e per non creare turbative e pericolo alla circolazione stradale, quanto segue;
Art. 1 – ai proprietari e/o possessori, e/o usufruttuari e/o conduttori e/o detentori a qualsiasi titolo di terreni, di aree agricole non coltivate, di aree verdi urbane incolte, di aree libere (quali giardini, cortili, ecc.) e di aree comprese nel territorio del Comune di Orsogna, ai proprietari di villette, fabbricati (anche collabenti), stabili con annesse aree a verde, ai proprietari di cascinali fienili e fabbricati in genere destinati all’agricoltura, ai responsabili di cantieri edili e stradali, ai responsabili di strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali, di procedere a propria cura e spese, agli interventi di pulizia di seguito elencati:
1. Nelle aree private (terreni, giardini, cortili, ecc.) taglio dell’erba e della vegetazione in genere, rimozione dei residui di sfalcio e rifiuti vari, avendo cura di rimuovere ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica. Estirpazione delle sterpaglie e cespugli anche lungo tutto il fronte degli stabili, se trattasi di fabbricati, e lungo i relativi muri di cinta per tutta la loro lunghezza ed altezza, al fine di garantire il decoro e la salubrità del centro abitato e degli edifici;
2. Regolazione delle siepi, rimozione dei residui di sfalcio, non tramite abbruciamento, nonché rimozione dei rifiuti vari, nelle aree private site nelle vicinanze di abitazioni, ed in particolare nelle aree prospicienti o che aggettano su strade ed aree pubbliche o di uso pubblico, a tutela della viabilità e della fruizione delle stesse.
Tale sfalcio, lungo i fronti delle proprietà deve essere eseguito per una fascia di area avente lunghezza pari alla lunghezza stessa del confine ed una profondità pari a:
3. ml. 10 per le aree poste all’interno del centro urbano;
4. ml. 5 per le aree poste all’esterno del centro urbano;
5. Divieto di lasciare in deposito sui terreni materiali di qualsiasi natura ammucchiati ed affastellati, che possano immettere sul terreno sostanze nocive o comunque estranee alla natura del terreno steso e tali che possano diffondersi in superficie od infiltrarsi nel sottosuolo provocando inquinamento momentaneo o duraturo e che possa divenire rifugio di animali potenzialmente portatori di malattie nei confronti dell’uomo, quali ratti, ecc. e la rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità, in particolar modo provvedendo alla rimozione di rifiuti e quant’altro possa essere veicolo di incendio - nel rispetto delle normative vigenti in materia - mantenendo inoltre per tutto il periodo estivo, le condizioni tali da non accrescere il pericolo di incendi;
6. A chiunque ari o comunque lavori - con o senza le macchine agricole (trattori, motozappe, fresatrici, ecc.) – terreni confinanti con le strade comunali e rurali e comunque appartenenti al territorio comunale, di osservare una fascia di rispetto non inferiore ad un metro dal ciglio del piano stradale, lasciando incolta (e comunque curata) tale striscia di terreno, al fine di favorire il consolidamento delle ripe e dei cigli stradali;
I predetti interventi di pulizia dovranno comunque essere effettuati - per il periodo estivo periodicamente e ciclicamente, secondo le condizioni dei terreni, con avvertenza che in caso di inosservanza sarà facoltà di questo Comune, senza indugio ed ulteriori analoghi provvedimenti, provvedere d’ufficio ed in danno dei trasgressori, ricorrendo all’assistenza della Forza Pubblica.
Art. 2 - Durante il periodo compreso tra la data odierna ed il 12 settembre 2021, fatta salva diversa dichiarazione da parte della Regione Abruzzo, circa il periodo di grave pericolosità, è fatto divieto, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, lungo le strade Comunali e Provinciali, poderali, interpoderali ecc., ricadenti sul territorio comunale di:
• accendere fuochi;
• usare apparecchi a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli o altro;
• usare fornelli inceneritori che producono faville in boschi e terreni cespugliati;
• fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio nei boschi e nelle aree interessate dalla presenza di cespugli, erba secca, stoppie, ecc.;
• bruciare stoppie, materiale erbaceo e sterpaglie;
• compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio;
• usare fuochi d’artificio in occasione di feste e solennità, in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni da parte degli organi competenti.
Art. 3 – Restano valide ed applicabili le disposizioni emanate dalla Giunta Regionale d’Abruzzo, nonché le leggi regionale e nazionali, in materia di accensione di fuochi e prevenzione incendi.
Sorteggio Bando di concorso — Comune di Orsogna
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 30 Luglio 2021 10:17
La commissione COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E.R.P ART. 7 L.R. 25/10/1996 N. 96 presso l'Azienda Territoriale per ['Edilizia Residenziale di Chieti comunica che il sorteggio relativo al Bando di Concorso del Comune di Orsogna, si terrà in seduta pubblica Venerdì 30/07/2021 ore 15.15 presso i locali dell'Ater di Chieti Via S. Olivieri 59.
Notizie
-
Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 - Comunicazione disponibilità per iscrizione nell’elenco aggiuntivo dell’Albo degli scrutatori e presidenti di seggio
-
Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 - Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
-
Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 - Opzione degli elettori residenti all’estero o per il voto in Italia
-
Raccolta differenziata con il programma “Mangiaplastica”, istituzione premi per i cittadini virtuosi
-
T.in.A. "Tirocinio Inclusivo Abruzzo”
-
Erogazione borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025
- Tassa sui rifiuti (TARI) - Anno 2025
- Tassa sui rifiuti (TARI) - Anno 2024
- Concerto in memoria di Gennaro Spinelli (Teatro di Orsogna, domenica 29 settembre 2024) - Itinerario dei Rom per la pace (30/9) - Romanistan (3/10)
- Festa della comunità albanese (sabato 31 agosto 2024, piazza Mazzini, ore 20.30)
- Concerto "Note da film" del Duet 900: un viaggio musicale nel cuore di Orsogna
- SELEZIONE DI N. 2 ESPERTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI FUNZIONI TECNICHE (FT) NELL'AMBITO DEI PROGETTI RICADENTI NEL PNRR - PROFESSIONISTA JUNIOR. - NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE.
- SELEZIONE DI N. 2 ESPERTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI FUNZIONI TECNICHE (FT) NELL'AMBITO DEI PROGETTI RICADENTI NEL PNRR - PROFESSIONISTA JUNIOR - AMMISSIONE ALLA PROVA.
- AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 2 ESPERTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI FUNZIONI TECNICHE (FT)
- Avviso borse lavoro - Scadenza 19/05/2023
- PROCEDURA DI INTERPELLO RISERVATO AL PERSONALE INTERNO