Avvisi di accertamento IMU - TASI e TARI per l'anno 2017
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Marzo 2023 18:03
Si informa che, a seguito del controllo delle imposte IMU - TASI e TARI RIFERITO ALL'ANNUALITA' 2017, sono in corso di recapito gli avvisi di accertamento ai contribuenti interessati.
Per qualsiasi informazione i contribuenti possono rivolgersi al concessionario incaricato
SO.G.E.T. SPA
via Venezia, 47 - 65121 PESCARA
tramite
- E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono 0871.962177
oppure
- dal 24 marzo 2023
presso lo Sportello Soget
aperto nel Centro polivalente di Orsogna
martedì dalle ore 14.30 alle 18.00
venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30
L'Amministrazione comunale
Inaugurato il nuovo "Parcheggio Vela" (VIDEO)
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Marzo 2023 15:51
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Lunedì 20 marzo 2023 il sindaco, Ernesto Salerni, ha inaugurato a Orsogna il nuovo parcheggio in via Gaetano Magno, denominato "Parcheggio Vela". Presenti l'assessore regionale all'Urbanistica, Nicola Campitelli, e i sindaci di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario, e di Poggiofiorito, Remo D'Alessandro.
Il parcheggio può contenere fino ad 80 autovetture ed è dotato di due colonnine di ricarica per auto elettriche.
L'Amministrazione comunale ha raggiunto un altro obiettivo: "Ha trasformato una situazione che poteva essere prossima al degrado in una grande opportunità, soprattutto in termini di ecosostenibilita", ha commentato Campitelli.
Il parcheggio è facilmente raggiungibile, vicino a piazza Mazzini e alla Scuola primaria oltre al Distretto sanitario.
Una grande comodità per i residenti, ma anche per chi usufruisce dei servizi limitrofi.
Il Sindaco Pescatore
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Marzo 2023 05:03
Ultimo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Camillo De Nardis di Orsogna per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il circuito regionale ACS e il Comune di Orsogna.
Domenica 26 marzo alle ore 21.00, il celebre e famoso attore Ettore Bassi ci racconterà una storia straordinaria e commovente, quella di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore.
Angelo Vassallo era il Sindaco di Pollica ed è conosciuto come il Sindaco Pescatore, perché nonostante ricoprisse diverse cariche politiche, non smise mai di svolgere l’attività di pescatore.
Fu sindaco fino al 2004, anno in cui ricoprì per breve tempo la carica di consigliere provinciale a Salerno con La Margherita.
L’anno successivo venne rieletto primo cittadino e mantenne questo ruolo fino alla morte.
Vassallo dotò il comune di Pollica di un piano regolatore e piani disciplinari da applicare a una serie di attività riguardanti il rapporto fra Comune e mercato.
Come Presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento varò un piano che prevedeva la perimetrazione delle aree naturali, proteggendole così dal consumo di suolo.
Vassallo era consapevole che i vincoli per la tutela ambientale potevano rappresentare un problema per lo sviluppo, e capì anche quanto fosse necessario trovare un equilibrio fra protezione ambientale ed economia locale.
Il sindaco puntava a generare ricchezza dalle bellezze del territorio, sapeva che fare dell’edilizia il volano dell’economia, soprattutto per l’area collinare già esposta al fenomeno dello spopolamento, avrebbe rappresentato un ulteriore fattore di alimentazione della marginalità.
Difese con il pugno di ferro il territorio dalle speculazioni edilizie, da concessioni balneari inappropriate, dall’abusivismo, portando avanti con fermezza una lotta contro l’evasione fiscale e gli incendi dolosi e pretendendo sempre la massima trasparenza amministrativa.
Lo spettacolo racconta la storia di un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania, un modello e esempio di rigore nel rispetto della legge con modi severi e fermi, che tuttavia permettevano di mantenere intatta la bellezza di uno dei luoghi più caratteristici del Cilento, un uomo che ha sacrificato con la sua vita l'impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone.
Ettore Bassi ripercorre la vita e l’opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l'inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell'ottica del Bene Comune, compresa l'operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell'Unesco, fino al suo tragico epilogo.
La sera del 5 settembre 2010, infatti, mentre rincasava alla guida della sua auto, Angelo Vassallo fu barbaramente e vigliaccamente ucciso per mano di uno o più assassini ancora oggi ignoti.
Il suo omicidio è ancora oggetto di indagini da parte della magistratura.
Lo spettacolo è stato rappresentato, nel corso degli anni, in molti teatri, grandissimi, medi e piccoli ed è tratto dal libro di Dario Vassallo, fratello del sindaco scomparso, e dai racconti di chi lo conobbe e non lo vuole dimenticare.
Allo spettacolo partecipano anche dieci ragazzi della Scuola Media “Achille Rosica” di Orsogna.
Ofelia - Amore e Morte
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Marzo 2023 02:48
Ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica “Il Grande Shakespeare al Cinema” dedicata al grande poeta e drammaturgo inglese del sedicesimo secolo, nell’ambito della stagione di prosa al Teatro Camillo De Nardis di Orsogna per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il circuito regionale ACS e il Comune di Orsogna.
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 21.00, la protagonista sarà Ofelia, uno dei personaggi shakespeariani femminili più amati, studiati e discussi, in Ofelia – Amore e Morte (Ophelia) film del 2018 diretto da Claire McCarthy, con protagonista Daisy Ridley.
Il film, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Klein, è una rilettura dell'Amleto di William Shakespeare dal punto di vista del personaggio di Ofelia.
Nel castello di Elsinore in Danimarca Ofelia è la dama di compagnia preferita della Regina Gertrude.
Volitiva e di spirito libero, bella e intelligente, Ofelia viene schernita dalle altre dame, che la prendono in giro per la sua mancanza di nobiltà, in quanto suo padre Polonio è il capo - consigliere del Re, ma ha le attenzioni del giovane principe Amleto.
Egli inizia a corteggiare la ragazza che però, inizialmente, lo rifiuta.
Intanto Claudio, fratello del re, seduce spudoratamente Gertrude e Ofelia assiste di nascosto a un loro incontro.
Quando il re viene trovato morto, Claudio gli succede al trono sposando la regina.
Amleto, dopo essersi nuovamente allontanato dal castello per via dei suoi studi, ritorna dopo l'accaduto e trova conforto tra le braccia della giovane.
Gli intrighi a palazzo cominciano a essere sempre più opprimenti e Ofelia si ritroverà a dover decidere tra l'amore per Amleto e la sua vita.
Ofelia è una storia di vendetta, amore e potere tutta vista dagli occhi della bella ed eterea Ofelia.
E’ la storia di Ofelia, del suo amore per Amleto, del rapporto tormentato con la madre Gertrude e della sua tragica decisione di scomparire per sempre.
Intrecci di corte, passione, tormento, morte sono i temi affrontati nel classico di Shakespeare che in Ofelia – Amore e Morte vengono raccontati dal punto di vista femminile: la storia di una donna alla ricerca del suo posto nel mondo.
La caratteristica peculiare del film è proprio il punto di vista che viene scelto per raccontare gli eventi, ovvero quello femminile per mettere in risalto e al centro della trama la condizione in cui versavano le donne all'epoca, sottomesse al volere del padre prima e del marito poi.
Ofelia però è risoluta, è una combattente guidata dalla passione per il principe, ma anche dall'amor proprio e il suo carattere indomito la aiuterà nei momenti più difficili.
Nel film tutto gira intorno ad Ofelia è questo è motivo di riadattamenti come il ruolo secondario e tratti marginale dello stesso Amleto e della trama stessa, che sono stati resi funzionali per quella che risulta essere una storia più di amore e tormento che di rabbia e violenza.
Il cast è di tutto rispetto e riesce a incarnare ottimamente ogni singolo aspetto del personaggio portato in scena come la voglia di vivere e amare di Ofelia, la disperata ricerca di potere di Claudio, Amleto accecato dall’ira e Gertrude sempre spaesata, ma spietata.
Le riprese del film, iniziate nell'aprile del 2017 e concluse nel luglio dello stesso anno, sono state girate interamente in Repubblica Ceca, in location storiche come il castello di Křivoklát e il borgo medioevale di Kutná Hora e in ambienti d'epoca ricostruiti all'interno dei Barrandov Studios a Praga.
Il film è stato presentato in anteprima il 22 gennaio 2018 al Sundance Film Festival e distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi da IFC Films a partire dal 28 giugno 2019.
Convocazione dei consiglio comunale per il giorno Mercoledì 15-03-23 alle ore 19:00
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Marzo 2023 11:30
Per opportuna conoscenza si comunica che è stato convocato in sessione Ordinaria di Prima convocazione in seduta Pubblica per Mercoledì 15-03-23 alle ore 19:00, ed in 2^convocazione, in data Giovedì 16-03-23 alle ore 19:00 il Consiglio comunale per la trattazione, del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1 |
Num. 4 |
del 09-03-2023 |
LETTURA ED APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE DEL 28 DICEMBRE 2022. |
||
Ufficio SEGRETERIA |
|
|
Assessorato |
||
2 |
Num. 1 |
del 18-02-2023 |
Proposta approvazione Regolamento Tutela del benessere degli animali |
||
Ufficio POLIZIA URBANA |
|
|
Assessorato |
||
3 |
Num. 2 |
del 18-02-2023 |
COMUNICAZIONE DI PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA AI SENSI DELL'ART. 26 DEL VIGENTE REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA'. |
||
Ufficio RAGIONERIA |
|
|
Assessorato |
||
4 |
Num. 3 |
del 09-03-2023 |
Aumento del capitale sociale di ECO.LAN. S.p.A., a pagamento, da Euro 3.047.850,00 (tremilioni quarantasettemila ottocentocinquanta e zero centesimi) a Euro 3.066.990,00 (tremilioni sessantaseimila novecentonovanta e zero centesimi) riservato all'ingresso nella compagine sociale di nuovi soci, con conseguente modifica dello Statuto sociale, mediante emissione di numero 19.140,00 (diciannovemila centoquaranta virgola zero) azioni del valore unitario di Euro 1,00 (uno e zero centesimi), di cui numero 9.572,00 (novemila cinquecentosettantadue virgola zero) azioni ordinarie e numero 9.568,00 (novemila cinquecentosessantotto virgola zero) azioni speciali, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dellart. 2441, comma quinto, Cod. Civ.. |
||
Ufficio SEGRETERIA |
|
|
Assessorato |
||
5 |
Num. 54 |
del 21-11-2022 |
Regolamento Polizia Rurale |
||
Ufficio |
|
|
Assessorato |
||
6 |
Num. 55 |
del 21-11-2022 |
Regolamento Polizia Mortuaria |
||
Ufficio |
|
|
Assessorato |
||
7 |
Num. 56 |
del 21-11-2022 |
Regolamento per la esecuzione di opere che richiedono interventi di manomissione del suolo e sottosuolo pubblico sul territorio comunale |
||
Ufficio |
|
|
Assessorato |
||
Cordiali saluti
IL SINDACO
- Avvisi di accertamento IMU - TASI e TARI per l'anno 2017
- Convocazione dei consiglio comunale per il giorno Mercoledì 15-03-23 alle ore 19:00
- Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - anno scolastico 2022/2023
- 10 febbraio 2023, Giorno del ricordo
- Carnevale, cena in maschera - sabato 18 febbraio 2023
- Procedura comparativa finalizzata alla nomina del Nucleo di Valutazione Unico in forma associata dei Comuni di Filetto e Orsogna, per la durata di tre anni 2020 – 2023
- Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti a cui assegnare borse lavoro sociali relative al progetto per l'inserimento lavorativo di soggetti in condizioni di bisogno/disagio denominato 'borse lavoro sociali' - Annualità 2017
- Comune di Introdacqua, avviso di mobilità volontaria per l'eventuale copertura di un posto di categoria D, professionalità amministrativa contabile - CCNL Regioni - Autonomie locali
- Graduatoria Garanzia Giovani 2015
- AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA - ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2016, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- SERVIZIO INERENTE L' ATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AFFIDAMENTO AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LATTIVITA IN CONCESSIONE DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELLA IUC (IMU/TASI E TARI) PER LANNUALITA 2015, AI SENSI ART- 36 C. 2 a) D. LGS N. 50/2016.
- Affidamento del Servizio dell’attività in concessione di accertamento e riscossione coattiva della IUC ( IMU-TASI e TARI)
- CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI ADIBITI A MUSEO "M. PARLATORE"