Progetto "I.P.S.O.", manifestazione di interesse soggetti disponibili ad ospitare gli utenti beneficiari di tirocini e/o borse

Progetto IPSO

L’Ambito Distrettuale Sociale n. 09 “Val di Foro" - ECAD Comune di Francavilla al Mare (soggetto Capofila del Progetto "I.P.S.O." (Inclusione, Protezione Sociale e Occupabilità), rende noto l’avviso pubblico rivolto a tutti i datori di lavoro pubblici e privati disponibili ad accogliere ed ospitare percorsi di tirocinio T.ln.A. e/o extracurriculare e/o Borsa lavoro dei beneficiari del progetto "I.P.S.O." per la creazione di un apposito "Borsino di soggetti ospitanti”.

La durata del tirocinio è fissata in mesi 12 (dodici), salvo eventuali proroghe previste dalla normativa vigente. L’orario del tirocinio T.In.A ed Extracurriculare sarà di n. 20 ore settimanali/tirocinante e per un numero minimo di 10 ore e massimo di 20 ore settimanali in base alla valutazione del CSM per l’utenza psichiatrica. La struttura organizzativa dell’orario sarà concordata e programmata nel rispetto degli orari e dei regolamenti delle strutture ospitanti selezionate e delle possibilità dell’utenza.

Gli utenti beneficiari delle attività progettuali:

- sono complessivamente n. 120 disoccupati / inoccupati di cui n. 20 riservati alle persone individuate in attuazione della DGR 143/2023 “Borse lavoro per utenza psichiatrica- provvedimenti”;

- con residenza in uno dei Comuni afferenti ai n. 4 Ambiti Distrettuali Sociali (ADS) partner e nello specifico: ADS n. 08 - Chieti; ADS n. 7 Vastese - Vasto, San Salvo, Cupello, Casalbordino, Fresagrandinaria, Lentella, Villalfonsina, Torino di Sangro e Pollutri; ADS n. 09 Val di Foro - Francavilla al Mare, Miglianico, Ripa Teatina, Ari, S. Giovanni Teatino, Torrevecchia Teatina, Vacri, Villamagna; ADS n. 13 Marrucino - Guardiagrele, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, Filetto, Orsogna, Bucchianico,Casacanditella, Fara Filiorum Petri, S. Martino sulla Marrucina, Casalincontrada.

Le attività progettuali si articolano in due linee di intervento:

- Linea 1 - SISP (Sportello di Inclusione Sociale e contrasto alla Povertà): sostenere la consapevolezza e il potenziale di ciascuna persona presa in carico;

- Linea 2 - AZIONI DI INCLUSIONE ATTIVA: creazione della rete che mira a valorizzare e mettere a disposizione ciò che la comunità e il territorio può offrire.

Le candidature potranno essere presentate entro e non oltre il 31/12/2024 mediante invio tramite PEC all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , del “modello di manifestazione di interesse” allegato.

Documentazione allegata:

- Avviso pubblico
- Manifestazione di interesse

Il portale utilizza cookie tecnici e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Chiudendo il banner o continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information