Competenze
Le principali competenze comprendono:
Polizia stradale
- Controllo della viabilità urbana e rurale, regolazione del traffico;
- Accertamento e contestazione delle violazioni al Codice della Strada;
- Gestione degli incidenti stradali, rilievi e rapporti informativi;
- Servizi di vigilanza in occasione di eventi, mercati, fiere o manifestazioni pubbliche.
Polizia amministrativa
- Vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali, ordinanze sindacali e norme amministrative;
- Controlli su attività commerciali, pubblici esercizi, mercati, fiere;
- Verifica delle autorizzazioni edilizie e ambientali, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico;
- Controlli sulle affissioni pubblicitarie e sulla corretta occupazione del suolo pubblico.
Polizia giudiziaria
- Funzioni di polizia giudiziaria, nei limiti delle proprie competenze, con redazione di notizie di reato, sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria;
- Collaborazione nelle indagini con le forze di polizia statali.
Sicurezza urbana e tutela del territorio
- Contrasto al degrado urbano, all’abbandono dei rifiuti e alle situazioni di pericolo per la collettività;
- Controllo del territorio con finalità di prevenzione e dissuasione di comportamenti illeciti;
- Supporto nelle attività di protezione civile e gestione di emergenze locali.
Relazione con i cittadini
- Ricezione di segnalazioni, reclami e richieste di intervento da parte della cittadinanza;
- Educazione stradale e campagne di sensibilizzazione, soprattutto in ambito scolastico;
- Presenza sul territorio con pattugliamenti e servizi di prossimità.