Competenze
Le principali competenze dell'area tecnica comunale includono:
Pianificazione urbanistica e territoriale:
Redazione e gestione del piano regolatore generale (PRG): L'area tecnica è responsabile della pianificazione urbanistica del comune, redigendo e aggiornando il piano regolatore che definisce le modalità di uso del suolo, le destinazioni urbanistiche e le normative edilizie.
Elaborazione delle varianti urbanistiche: Si occupa dell’elaborazione delle varianti al PRG per adattare la pianificazione urbanistica alle nuove esigenze della città o del territorio.
Pianificazione delle zone edificabili e del verde pubblico: L'area gestisce anche le politiche relative alle aree edificabili e alle zone destinate a parchi, giardini e altri spazi verdi pubblici.
Gestione delle opere pubbliche:
Progettazione e realizzazione delle opere pubbliche: L'area tecnica si occupa della progettazione, dell’appalto e della realizzazione di opere pubbliche, come strade, ponti, scuole, edifici pubblici e altre infrastrutture vitali per la comunità.
Manutenzione delle infrastrutture pubbliche: Gestisce la manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture comunali, tra cui strade, marciapiedi, edifici pubblici, impianti sportivi, e reti idriche ed energetiche.
Appalti e gare d'appalto: L'area tecnica coordina le gare d'appalto per la realizzazione di opere pubbliche, garantendo la correttezza delle procedure e la selezione dei migliori fornitori e appaltatori.
Gestione della viabilità e dei trasporti:
Progettazione della viabilità urbana e rurale: L'area tecnica si occupa della progettazione della rete stradale, della segnaletica stradale e delle infrastrutture di trasporto pubblico locale.
Manutenzione delle strade e delle infrastrutture viarie: Si occupa della manutenzione delle strade, dei ponti e delle gallerie, garantendo che siano sicuri e accessibili.
Gestione dei parcheggi e della mobilità sostenibile: L'area è responsabile della pianificazione dei parcheggi pubblici, dei percorsi ciclabili e delle iniziative legate alla mobilità sostenibile, come la gestione delle piste ciclabili e la promozione del trasporto pubblico.
Gestione e controllo edilizio:
Autorizzazioni e licenze edilizie: L'area tecnica è incaricata di ricevere e valutare le richieste di permesso di costruire, di cambio di destinazione d'uso e di altre licenze edilizie, assicurandosi che siano conformi al piano regolatore e alle normative urbanistiche locali.
Controllo sulla sicurezza edilizia e urbanistica: L'area esegue controlli sull'attività edilizia in corso, per verificare la conformità dei lavori in corso alle normative edilizie e alle leggi di sicurezza.
Sostenibilità e tutela ambientale:
Gestione della gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata: L'area tecnica è coinvolta nella gestione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonché nella pianificazione delle strategie per migliorare la raccolta differenziata.
Pianificazione e gestione delle aree verdi: Si occupa della progettazione, gestione e manutenzione degli spazi verdi pubblici, parchi e giardini comunali, assicurandosi che siano fruibili dalla cittadinanza e mantenuti in buono stato.
Controllo delle risorse idriche e energetiche: Gestisce il sistema di distribuzione dell’acqua potabile e il sistema fognario, monitorando anche il consumo e l’efficienza energetica negli edifici comunali e nelle strutture pubbliche.
Gestione del patrimonio comunale:
Gestione del patrimonio edilizio pubblico: L'area tecnica è responsabile della gestione del patrimonio edilizio pubblico, che include la manutenzione e la valorizzazione di edifici e strutture di proprietà del comune.
Valorizzazione e recupero di immobili storici: Gestisce gli interventi di restauro e valorizzazione degli edifici storici di proprietà comunale, tutelandoli e conservandoli per le future generazioni.
Sicurezza sul lavoro e delle costruzioni:
Controllo della sicurezza nei cantieri pubblici e privati: L'area tecnica ha la responsabilità di vigilare sulla sicurezza dei cantieri di lavori pubblici, assicurandosi che vengano rispettate le normative sulla salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini.
Verifica della conformità delle costruzioni alle normative: È incaricata di verificare che i lavori edilizi siano realizzati nel rispetto delle normative di sicurezza e di qualità.
Progetti di riqualificazione urbana e rinnovamento:
Riqualificazione delle aree urbane e periferiche: L'area tecnica gestisce i progetti di riqualificazione urbana, finalizzati al recupero di zone degradate o obsolete, sia nel centro che nelle periferie della città.
Progetti di recupero e riutilizzo dei suoli dismessi: Si occupa anche della progettazione e attuazione di interventi di recupero e bonifica di aree industriali dismesse o inquinate.
Ingegneria e progettazione strutturale:
Progettazione di strutture e infrastrutture complesse: L'area tecnica è coinvolta nella progettazione di strutture complesse come ponti, gallerie, impianti sportivi, e altre infrastrutture pubbliche che richiedono competenze ingegneristiche specifiche.
Controllo e verifica delle opere infrastrutturali: Si occupa di monitorare l'andamento dei lavori e di eseguire verifiche per garantire la qualità e la sicurezza delle opere pubbliche realizzate.
Collaborazione con altri enti e istituzioni:
Rapporti con enti sovracomunali: L'area tecnica collabora con enti regionali, statali e sovraordinati per l'ottenimento di finanziamenti, la gestione di progetti intercomunali o la pianificazione territoriale a più ampio respiro.
Partecipazione a tavoli tecnici e progetti di sviluppo locale: L'area partecipa a gruppi di lavoro e a progetti di sviluppo territoriale che coinvolgono più amministrazioni locali e altre entità pubbliche.