Amministrativo - Affari generali

L'area amministrativa comunale è il cuore operativo dell'amministrazione locale, responsabile della gestione e dell'organizzazione di numerosi servizi burocratici e operativi che incidono direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini. È una struttura che garantisce l'efficienza, la trasparenza e la regolarità nell'operato del comune, supportando l'attività politica e istituzionale e facilitando il contatto tra l'amministrazione e la cittadinanza.

Competenze

Le principali competenze dell'area amministrativa comunale includono:

Gestione della documentazione e degli atti amministrativi:

Redazione e archiviazione degli atti: L'area amministrativa si occupa della redazione, dell'archiviazione e della gestione degli atti ufficiali del comune, come delibere, determinazioni, ordinanze, regolamenti e documenti normativi.

Gestione delle pratiche burocratiche: L'area è responsabile del trattamento delle pratiche amministrative, che spaziano dalle richieste di permessi edilizi a quelle di autorizzazioni varie (come licenze commerciali, concessioni, ecc.).

Protocollo e registrazione degli atti: Si occupa di protocollare e registrare tutti gli atti in entrata e in uscita dall'ente, garantendo che la documentazione sia tracciata correttamente e sia facilmente recuperabile.

Gestione delle risorse umane:

Assunzioni e gestione del personale comunale: L'area amministrativa gestisce il personale del comune, che comprende sia i dipendenti a tempo indeterminato che quelli a contratto. Si occupa della gestione delle assunzioni, delle promozioni, dei trasferimenti e delle cessazioni del rapporto di lavoro.

Gestione delle buste paga e degli stipendi: È responsabile dell'elaborazione delle buste paga, della gestione delle ferie, dei permessi e delle assenze, nonché dell'applicazione delle normative vigenti in materia di lavoro pubblico.

Formazione e aggiornamento del personale: L'area amministrativa può occuparsi anche dell'organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale, per garantire l'efficacia e l'efficienza del servizio pubblico.

Gestione dei servizi al cittadino:

Anagrafe e stato civile: L'area amministrativa gestisce i servizi di anagrafe, come la registrazione delle nascite, dei matrimoni e dei decessi, e l'emissione di certificati anagrafici (residenza, stato civile, ecc.).

Rilascio di documenti ufficiali: Si occupa del rilascio di documenti come carte d'identità, passaporti, permessi di soggiorno, licenze e altri certificati che i cittadini richiedono.

Gestione dei servizi elettorali: Si occupa della gestione delle liste elettorali e delle pratiche relative alle elezioni comunali, regionali, nazionali e referendarie.

Servizi fiscali e tributi:

Gestione della fiscalità locale: L'area amministrativa è responsabile della gestione dei tributi comunali, come l'IMU (Imposta Municipale Unica), la TARI (Tassa sui Rifiuti), la TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) e altre imposte locali.

Accertamento e riscossione dei tributi: Si occupa dell'accertamento, della riscossione e della gestione dei pagamenti relativi alle tasse e imposte dovute dai cittadini. Gestisce anche i ricorsi e le contestazioni legate a tributi non pagati o errati.

Servizi di consulenza fiscale: Fornisce informazioni e assistenza ai cittadini per la corretta compilazione delle dichiarazioni fiscali e per la comprensione degli obblighi tributari locali.

Gestione degli appalti e contratti:

Procedure di gara e appalti pubblici: L'area amministrativa si occupa della gestione delle gare d'appalto per l'acquisto di beni, servizi e lavori pubblici, seguendo le normative sugli appalti e garantendo la trasparenza delle procedure.

Stipula e gestione dei contratti: Gestisce i contratti stipulati dal comune con i fornitori, monitorando l'adempimento delle condizioni contrattuali e il corretto svolgimento delle forniture e dei servizi.

Supporto alle attività politiche e istituzionali:

Supporto al consiglio comunale e alla giunta: L'area amministrativa fornisce assistenza tecnica e organizzativa agli organi elettivi, come il consiglio comunale e la giunta, per la preparazione delle sedute, la redazione dei verbali e la gestione degli atti.

Gestione delle convocazioni e degli ordini del giorno: Si occupa della preparazione delle convocazioni e degli ordini del giorno per le riunioni del consiglio e della giunta comunale, garantendo che tutte le informazioni siano disponibili in tempo utile.

Comunicazione e informazione pubblica:

Gestione della comunicazione istituzionale: L'area amministrativa può essere coinvolta nella gestione della comunicazione istituzionale, come la pubblicazione di bandi, avvisi pubblici e informazioni relative all'amministrazione.

Trasparenza e accesso agli atti: Si occupa di garantire che i cittadini possano accedere agli atti amministrativi del comune, rispettando le normative sulla trasparenza e sulla pubblicità degli atti.

Supporto nella gestione di eventi e iniziative:

Organizzazione di eventi pubblici: L'area amministrativa può essere coinvolta nell'organizzazione di eventi pubblici, come cerimonie, conferenze e manifestazioni culturali, curando gli aspetti burocratici, logistici e organizzativi.

Gestione delle autorizzazioni per eventi: Si occupa della gestione delle richieste di autorizzazioni per eventi pubblici o privati che si svolgono sul territorio comunale.

Gestione dei servizi digitali e tecnologie:

Digitalizzazione dei processi amministrativi: L'area amministrativa è responsabile dell'implementazione e della gestione dei servizi digitali comunali, come la gestione delle pratiche online, la trasmissione elettronica dei documenti e la digitalizzazione degli archivi.

Sistemi informativi: Gestisce i sistemi informativi del comune, garantendo che i dati siano correttamente gestiti, archiviati e protetti, nel rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Tributi

L’Ufficio Tributi gestisce la fiscalità locale, assicurando l’applicazione dei tributi comunali e il rapporto con i contribuenti. Cura le attività di informazione, accertamento e riscossione delle imposte, contribuendo al finanziamento dei servizi pubblici.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Sede

Sede istituzionale del Comune di Orsogna, un elegante edificio storico nel cuore del borgo.

Ulteriori dettagli
Palazzo-del-Municipio

Ulteriori informazioni

Identificatore univoco interno

AWNRN9

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by IT Creative · Accesso redattori sito